FARMACIA Dott. CIARCIA
|
un complesso di retinoidi sottoforma di sciroppo |
da melatonina (coniugata con glicina ed adenosina) | |
da somatostatina (o octreotide) | |
da selenio-metionina | |
da galattosoamminoglicani (Matrix, etc.) | |
da eritropoietina (Eprex, Globuren, etc.) | |
da bromocriptina (Parlodel, etc.) | |
da antiblastici (Endoxan, etc.) | |
da tetracosactide (Synacten, etc.) | |
da vitamina C, etc. |
Ancora non è ufficialmente riconosciuta l'efficacia di questa cura per cui si consiglia di attenersi alle cure riconosciute dal protocollo tradizionale. |
Dopo le ultime disposizioni con decreto del Ministro, sulla ricetta del medico che prescrive questa cura c'è bisogno di una dichiarazione del paziente che attesta di voler sottoporsi spontaneamente al metodo del Prof. Di Bella. La farmacia è obbligata a mandare l'originale della ricetta alla ASL e una fotocopia al ministero della sanità. vedi DECRETI | Non possiamo dare le quantità delle sostanze perchè, come tutte le terapie, esse vengono stabilite dal medico a seconda del caso da trattare, per cui anche questa del professore Di Bella, ha come caposaldi la somatostatina, il complesso retinoide e la melatonina, ma può variare di molto da caso a caso. |
DECRETI
MINISTERIALI SULLE PRESCRIZIONI DEL Prof. DI BELLA |
Prepariamo la melatonina
in capsule![]() vedi attestazione della Società Chimica Italiana |
Somatostatina
€ 14.90 3mg
![]() |
|
FARMACIA DOTT. CIARCIA Via Roma, 20 SOLOPACA (Benevento) CAP 82036 ITALY |
TEL. 039 + 0824
977010 |
Le
capsule vengono riempite con i farmaci
in polvere e si possono riempire con diversi milligrammi, mentre nelle
compresse
il farmaco viene
pressato e sono per lo più di 2mg.
SOCIETA' CHIMICA ITALIANA DIVISIONE DI CHIMICA FARMACEUTICA b) Preparazione della "melatonina coniugata" in compresse I termini "coniugata" e "omogeneizzazione molecolare" non sono propri della formulazione farmaceutica e non sono facilmente traducibili in termini scientifici. Ciò nonostante, il termine "melatonina coniugata" è entrato nelle ricette mediche che, nella prescrizione dei galenici dovrebbero invece limitarsi ad indicare la composizione quali-quantitativa del preparato e la corrispondente forma farmaceutica.
Conclusioni: Le indicazioni riportate nei punti a) e b) dovrebbero orientare verso una maggiore prudenza ed un ricorso più puntuale a conoscenze più specifiche ed approfondite nel proporre metodiche tecnologiche che devono essere diffusamente applicate.
|
PAGINA
PRINCIPALE
E-MAIL